Dopo il conseguimento della laurea e fino alla fondazione dello Studio Lucattelli ha maturato le seguenti esperienze professionali.
Da dicembre 1983 a dicembre 1984
Presso un importante studio legale e commerciale di Firenze.
Nel corso di questo periodo ha acquisito le prime nozioni di pratica fiscale, contabile, societaria e finanziaria; si è occupato di adempimenti fiscali e societari ma ha partecipato anche all'istruzione di pratiche di finanza agevolata.
Dal dicembre 1984 fino al marzo 1990
Presso società di revisione contabile e di consulenza aziendale e fiscale internazionale e a diffusione mondiale: oggi è la numero 1 al mondo.
Ha prestato servizio all'ufficio di Firenze e ha intrattenuto rapporti con aziende e gruppi aziendali della Toscana appartenenti a molteplici settori merceologici e di dimensioni rilevanti: in pratica ha conosciuto le più grandi aziende della Toscana.
Il metodo di lavoro che prevedeva lunghi periodi di permanenza nelle aziende clienti (da 1 settimana a 3 mesi a seconda delle dimensioni) ha consentito di osservare e di apprendere le problematiche aziendali in tutti i suoi risvolti.
Un'esperienza professionale siffatta gli ha consentito una formazione culturale sotto l'aspetto contabile, di bilancio e fiscale altamente qualificata e con una apertura mentale a largo raggio.
Nel corso di tale periodo, anni accademici 1987/88 e 1988/89, ha svolto anche attività di docenza presso l'Università di Firenze tenendo i corsi di esercitazione per la disciplina "ragioneria generale e applicata".
Dal marzo 1990 al marzo 1993
Ha ricoperto la carica di dirigente d'azienda per il più grande gruppo tessile del distretto di Prato con società in tutta Italia e in tutto il mondo; ha svolto la funzione di controller costituendo l'alter ego del presidente nonché socio fondatore.
Nel corso di tale periodo si è occupato preminentemente di controllo di gestione dell'azienda e del gruppo sotto l'aspetto economico, finanziario e organizzativo, contribuendo a promuovere e sviluppare la cultura di impresa e del budget in un gruppo appartenente a una realtà - quella di Prato - tradizionalmente poco incline a tali mutamenti mentali.
L'esperienza vissuta in tale realtà aziendale gli ha permesso di conoscere a fondo il settore tessile-abbigliamento e di affrontare le varie problematiche aziendali direttamente e in prima persona contribuendo a formargli lo spirito e la mentalità giuste per meglio esercitare la professione di consulente di impresa.